Vitello tonnato: ricetta estiva

Il vitello tonnato è un piatto tipico della cucina piemontese che si distingue per la tenerezza della carne. È un ottimo antipasto o secondo piatto estivo. Prepariamolo insieme!

Ingredienti

  • vitello 800 g
  • carota 1
  • aglio 1
  • Chiodi di garofano
  • Sale fino
  • cipolla 1
  • sedano 1 costa
  • foglie di alloro 1
  • grani di pepe nero
  • vino bianco 250 g
  • olio extravergine d’oliva 3 cucchiai

Per la salsa:

  • uova 2
  • acciuga sott’olio 3 filetti
  • tonno sott’olio 100 g
  • capperi sotto sale 5 g
  • frutti di cappero per decorare
  • brodo di carne 150 g

Procedimento

Iniziate dalle verdure: pelate la carota, spuntatela e tagliatela in pezzi. Poi eliminate le estremità dal sedano e tagliate anch’esso in pezzi. Sbucciate la cipolla e dividetela in due parti. Passate alla pulizia della carne eliminando eventuali cartilagini e filamenti di grasso. In una pentola capiente mettete il pezzo di carne e unite le verdure tagliate e l’aglio, la foglia di alloro, i chiodi di garofano e i grani di pepe nero. Versate il vino bianco e poi l’acqua che dovrà coprire il tutto. Salate e poi unite anche l’olio. Accendete il fornello e attendete che raggiunga il bollore. Eliminate man a mano la schiuma che affiorerà in superficie.

Poi chiudete col coperchio e abbassate leggermente la fiamma lasciando cuocere circa 40-45 minuti (per ogni 500 g di carne occorrono circa 30 minuti di cottura). L’importante è che al cuore la carne non superi i 65° (per misurare la temperatura utilizzate un termometro da cucina). Una volta cotto il pezzo di carne, scolatelo e lasciatelo raffreddare. Poi filtrate il brodo (ne servirà circa 150g).

Preparazione della salsa

In un pentolino con abbondante acqua fredda immergete le uova fresche. Accendete il fornello e dal momento del bollore contate 9 minuti. Quando saranno rassodate scolatele e sciacquatele sotto acqua fredda. Una volta raffreddate, sgusciatele e tagliatele. Successivamente, in una brocca versate gli spicchi d’uovo, il tonno sgocciolato, le acciughe sott’olio e i capperi dissalati. Infine aggiungete il brodo poco alla volta. Frullate fino ad ottenere una crema liscia.

A questo punto affettate la carne fredda in fettine sottili e disponetele in un piatto. Versate sopra la crema ottenuta e decorate con i frutti di cappero.

Visita il nostro shop e prepara anche tu questa ricetta!

Condividi questo articolo

Facebook
WhatsApp
Email
Print
Telegram

Gli ultimi articoli

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wp_lang
  • wordpress_test_cookie

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings