Cosa distingue le carni magre da quelle grasse? Quali sono le proprietà nutrizionali e i benefici delle carni magre? Continua a leggere e scopriamolo insieme.
Differenza tra carni magre e grasse
Le carni magre si differenziano da quelle grasse per una percentuale di lipidi più bassa, ovvero non superiore del 5% ogni 100 grammi di prodotto. Mentre, nelle carni grasse la percentuale varia dal 5 al 40%. Sullo sviluppo e crescita della componente grassa incide anche il tipo di allevamento, l’età dell’animale e l’alimentazione.
Il grasso presente nelle carni grasse può conferire sapore e tenerezza alla carne, ma contiene anche una maggiore quantità di calorie e di grassi saturi. D’altra parte, le carni magre sono spesso più povere di grassi e calorie, ma possono risultare meno succulente o meno tenere rispetto alle carni grasse.
I benefici delle carni magre
La carne magra offre diversi vantaggi per la salute:
- Ottima fonte di proteine di alta qualità, che sono essenziali per la crescita, il ripristino e il mantenimento dei tessuti del corpo. Le proteine aiutano anche a sentirsi sazi più a lungo, favorendo la gestione del peso.
- Ricca di importanti nutrienti, come ferro, zinco, selenio e vitamine del gruppo B. Questi nutrienti sono coinvolti in molte funzioni vitali del corpo, inclusi il supporto del sistema immunitario, la produzione di energia e la salute dei tessuti.
- Fornisce amminoacidi essenziali che aiutano a costruire e mantenere la massa muscolare.
Quando si sceglie tra carni magre e grasse, è importante tenere conto delle proprie preferenze personali, delle esigenze dietetiche e delle raccomandazioni nutrizionali. Un consumo moderato di entrambe le tipologie di carne può far parte di una dieta equilibrata, ma è consigliabile limitare l’apporto di grassi saturi e grassi totali per mantenere una buona salute.
Visita lo shop e scegli le nostre carni fresche e di qualità!