Cous cous di carne

Il cous cous di carne è un piatto tradizionale del Nord Africa, particolarmente diffuso in paesi come Marocco, Tunisia e Algeria. Questo alimento, a base di semola di grano duro, è spesso accompagnato da carne e verdure, creando un piatto ricco e saporito.

Origini

Il cous cous ha origini antiche, risalenti tra l’XI e il XIII secolo. Si ritiene che sia stato sviluppato dai berberi nell’area che oggi corrisponde a Marocco e Algeria. La preparazione tradizionale prevede la cottura a vapore della semola, un metodo che potrebbe avere radici anche in Africa subsahariana.

Ingredienti principali

Per preparare un ottimo cous cous di carne, sono necessari i seguenti ingredienti:

  • Semola di grano duro: 250 g
  • Acqua o brodo vegetale: 250 ml
  • Carne (manzo, agnello o pollo): 500 g
  • Verdure (carote, zucchine, ceci): a piacere
  • Spezie (cumino, coriandolo, paprika): a piacere
  • Olio d’oliva: q.b.
  • Sale e pepe: q.b.
Preparazione

Per la preparazione del cous cous:

  1. in una ciotola, versare la semola e aggiungere l’acqua o il brodo caldo.
  2. Mescolare bene e lasciare riposare per circa 10-15 minuti.
  3. Sgranare la semola con una forchetta.

Per la cottura della carne e delle verdure:

  1. In una pentola capiente, scaldare l’olio d’oliva e rosolare la carne tagliata a pezzi.
  2. Aggiungere le verdure tagliate e le spezie.
  3. Coprire con acqua e cuocere a fuoco lento fino a quando la carne è tenera (circa 1-2 ore).
  4. Aggiungere i ceci negli ultimi 20 minuti di cottura.

Una volta che la carne è cotta, disporre il cous cous in un piatto da portata. Versare sopra la carne e le verdure con il loro brodo. Servire caldo, eventualmente guarnendo con ulteriori spezie o erbe fresche.

Il cous cous di carne può variare notevolmente da regione a regione. In Sicilia, ad esempio, il “cùscusu” trapanese è preparato con pesce e ha influenze arabe. Altre varianti includono l’uso di diverse carni o l’aggiunta di frutta secca per un sapore più dolce.

Visita il nostro shop!

Condividi questo articolo

Facebook
WhatsApp
Email
Print
Telegram

Gli ultimi articoli

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wp_lang
  • wordpress_test_cookie

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings