La consapevolezza ambientale sta diventando sempre più importante e sta influenzando anche le nostre scelte alimentari. In questo articolo, vedremo come fare scelte ecologiche quando si tratta di consumare carne.
Impatto ambientale
L’industria del cibo è responsabile di un terzo delle emissioni globali di gas serra. Un aspetto da considerare è l’allevamento intensivo che contribuisce ai cambiamenti climatici e all’effetto serra, deforestazione, degrado del suolo. È quindi importante cambiare le nostre abitudini alimentari.
Scelte ecologiche nel consumo di carne
- Scegli carne proveniente da fonti locali. Acquistare carne prodotta localmente riduce la necessità di trasporti a lunga distanza, contribuendo a diminuire le emissioni di gas serra associate al trasporto di alimenti.
- Opta per la carne biologica poiché viene prodotta senza l’uso di pesticidi, fertilizzanti chimici e antibiotici. Questa pratica promuove il benessere dell’animale, riduce l’inquinamento del suolo.
- Scegli la carne che proviene da animali allevati al pascolo. È più sostenibile in quanto gli animali pascolando liberamente richiedono meno input e possono contribuire alla gestione sostenibile delle terre agricole.
- Preferisci la carne certificata che attesti la provenienza da allevamenti che rispettano elevati standard di benessere animale e sostenibilità ambientale.
- Gestisci in modo responsabile gli scarti di carne. Il compostaggio degli scarti alimentari e l’utilizzo di sistemi di smaltimento dei rifiuti organici possono ridurre l’accumulo di rifiuti in discarica e contribuire a un ciclo di vita più sostenibile.
La carne e la sostenibilità possono andare di pari passo. Facendo scelte accurate, possiamo contribuire a ridurre l’impatto ambientale associato alla produzione e al consumo di carne.
Centro Carni Rigamonti è leader nel settore alimentare dal 1967. La freschezza e l’alta qualità delle carni è possibile grazie ai processi di lavorazione certificati e al sistema di rintracciabilità di tutti i prodotti.