Nell’acquisto di carne, i consumatori si trovano di fronte a diverse opzioni, tra cui carne biologica, grass-fed e convenzionale. Queste scelte riflettono approcci diversi all’allevamento degli animali e alla produzione di carne. Vediamo quali sono le principali differenze tra queste tipologie.
Carne biologica
Negli allevamenti biologici gli animali si nutrono di mangimi privi di pesticidi, fertilizzanti chimici e OGM, ed è vietato l’uso di antibiotici e ormoni della crescita. Devono essere trattati con rispetto, godere di spazi adeguati e avere accessibilità all’aperto.
La carne biologica è prodotta seguendo rigorosi standard che mirano a ridurre l’impatto ambientale, promuovendo la biodiversità, il risparmio idrico e la conservazione del suolo. Per questo può essere più costosa rispetto ad altre opzioni.
Presenta una composizione nutrizionale più equilibrata, con livelli elevati di acidi grassi omega-3, vitamine e antiossidanti.
Carne grass-fed
È chiamata così perché gli animali si nutrono principalmente di erba e foraggi naturali, godono di spazi più grandi e di una dieta più vicina alle loro esigenze naturali.
La carne Grass Fed ha un contenuto elevato di acidi grassi omema-3 e di nutrienti tra cui: vitamina A, vitamina E e antiossidanti. Inoltre, ha livelli più bassi di grassi saturi, il che può essere vantaggioso per la salute cardiovascolare. Ha un sapore più pronunciato e può presentare note leggermente erbacee, vista la diversità della dieta degli animali.
Carne convenzionale
Nella produzione di carne convenzionale, gli animali sono spesso alimentati con mangimi a base di cereali, che possono includere mais, soia e altri ingredienti. È comune l’uso di antibiotici per promuovere la crescita degli animali o per prevenire malattie.
Questa tipologia di carne può essere associata a pratiche agricole meno sostenibili e a un maggiore impatto ambientale. È generalmente più economica e può avere una maggiore marmorizzazione.
La scelta tra carne biologica, Grass Fed e convenzionale dipende dalle preferenze personali, dalla sostenibilità ambientale e dal proprio budget a disposizione.
Centro Carni Rigamonti è leader nel settore alimentare dal 1967. La freschezza e l’alta qualità delle carni è possibile grazie ai processi di lavorazione certificati e al sistema di rintracciabilità di tutti i prodotti.