Bresaola della Valtellina Punta d’anca

La Bresaola della Valtellina Punta d’Anca è una gemma culinaria che affonda le sue radici nella ricca tradizione gastronomica delle Alpi italiane. In questo articolo, esaminiamo la sua storia, produzione e perché è una vera delizia per il palato.

La storia

La Bresaola è un prodotto tradizionale dell’area della Valtellina, situata nella regione montuosa della Lombardia. La regione, circondata dalle maestose Alpi, offre un ambiente ideale per la produzione di Bresaola grazie all’aria fresca e secca di montagna che favorisce la stagionatura e alla tradizione di allevamento bovino di alta qualità.

La produzione

È conosciuta per la sua lavorazione artigianale e il suo gusto inconfondibile. La punta d’anca (la parte più pregiata), che proviene dalla coscia posteriore del bovino, è tagliata con cura e massaggiata con una miscela di sale, pepe, aglio e spezie. La stagionatura dura diverse settimane, durante le quali la carne subisce un processo di essiccazione che la rende intensamente saporita. Il risultato finale è una carne di manzo magra, tenera e saporita, caratterizzata da un colore rosso intenso.

Un aspetto distintivo della produzione della Bresaola della Valtellina è la cosiddetta “punta d’ago,” un piccolo foro che viene praticato nella carne per controllare il processo di stagionatura e assicurarsi che la carne sia pronta per essere consumata al momento giusto.

Come usarla in cucina

Con la Bresaola della Valtellina si realizzano ricette sfiziose con gusti e profumi unici. Spesso è servita in modo tradizionale con olio d’oliva, succo di limone e scaglie di grana padano per esaltare i suoi sapori naturali.

Un ottimo primo piatto è il risotto con bresaola e formaggio. Per prima cosa soffriggi la cipolla con un po’ d’olio per qualche minuto. Dopodiché, aggiungi il riso e tostalo per 4 minuti e poi sfumalo con il vino rosso. Ora, aggiungi il brodo vegetale e lascia cuocere il riso (di solito per 15-18 minuti). Appena saranno trascorsi 5 minuti di cottura, metti in pentola la bresaola tagliata a cubetti e continua a cuocere aggiungendo poco alla volta il brodo. Finita la cottura del riso aggiungi il formaggio grattugiato e mescola per bene.

Prova anche tu la Bresaola della Valtellina Punta d’Anca!

Condividi questo articolo

Facebook
WhatsApp
Email
Print
Telegram

Gli ultimi articoli

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wp_lang
  • wordpress_test_cookie

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings